ORDINANZA DEL SINDACO N. 32 DEL 01/07/2019 PER LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI E PULIZIA DEI FONDI INCOLTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CASAL VELINO.
ORDINANZA DEL SINDACO N. 32 DEL 01/07/2019 PER LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI E PULIZIA DEI FONDI INCOLTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CASAL VELINO.
Ad integrazione del programma della Festività in onore di Maria Santissima delle Grazie
In occasione della festività in onore di Maria Santissima delle
Grazie, come da accordi con il Comitato Festa ed il parroco Padre
Virgilio Furfaro, rendo nota la seguente integrazione al programma
già pubblicato:
01.07.2016, ore 17.00:
– Presentazione e benedizione della fascia del Presidente, della
bandiera dell’Amministrazione Beni Demaniali Acquavella,
nonché delle bandiere offerte dell’Ente per il Monumento
intitolato ai soldati acquavellesi caduti delle due guerre mondiali
e della campagna di Libia, fortemente voluto e finanziato
proprio dall’Amministrazione dei Beni Demaniali Acquavella, nel
settembre del 1985;
– Alzabandiera.
Onorato di invitare la cittadinanza a voler prendere parte alla
cerimonia, porgo cordiali saluti.
IL PRESIDENTE DEL COMITATO
Mariano Scola
scarica il pdf
[wpdm_package id=’725′]
Nel rispetto dell’impegno alla puntuale informazione sull’andamento dell’attività amministrativa, nonché alla risoluzione delle problematiche
proposte, si comunicano gli interventi eseguiti negli ultimi trenta giorni all’interno del territorio frazionale:
INTERVENTI AL VERDE PUBBLICO
1. Interventi eseguiti nella Frazione di Acquavella:
potatura acacie e fioritura aiuole in prossimità della statua di Padre Pio;
piantumazione fiori in piazza Europa;
potatura lecci a siepe, in via Napoli (in fase di ultimazione);
posizionamento vasi completi con fiori in prossimità della statua di Padre Pio in località Carullo;
pulizia area antistante e circostante la Chiesa con posizionamento vasi completi di fiori, in località Carullo;
1. Interventi eseguiti nella Frazione di Bivio Acquavella:
pulizia aiuole sulla rotonda con piantumazione fiori e semina prato;
pulizia e creazione aiuole con breccia e piantumazione fiori area antistante l’edificio comunale in località Verduzio.
INTERVENTI SULLE VIE DI COMUNICAZIONE
2. Interventi eseguiti nella Frazione di Acquavella:
Località Cattoiello;
Località Serra;
Località San Bernardino;
Località Starza;
Località Pantaleo;
Località San Bernardino (serbatoi Consorzio Acquedotti);
Ripristino collegamento interrotto dalla frana tra Acquavella e Carullo.
3. Interventi eseguiti nella Frazione di Bivio Acquavella:
località Conca d’Oro (ripristino delle strade interpoderali).
4. In località Carullo, inoltre, fornitura calcestruzzo per posa in opera finalizzata al ripristino dell’area antistante e circostante la Chiesa.
Rammentando che è possibile seguire gli aggiornamenti anche sul sito dell’Ente WWW.BENIDEMANIALIACQUAVELLA.IT
si porgono cordiali saluti.
F.to
IL PRESIDENTE DEL COMITATO
Mariano Scola
scarica il pdf
[wpdm_package id=’698′]
Vista la nuova Amministrazione del Comune di Casal Velino;
Vista la nomina del nuovo Sindaco del Comune;
Visto l’art.4 dello Statuto dell’Amministrazione Beni Demaniali di Acquavella, in tema di Vigilanza e Sorveglianza dell’Ente;
visto tutto ciò, si porta a conoscenza del nuovo Sindaco dei fatti di gestione rilevati e svolti nel corso della fine del 2013 e dell’anno 2014.
Al 5 Novembre 2013, data di nomina fino al 31/12/2013 del sottoscritto, la situazione dell’Ente era la seguente:
1)all’interno della sede esisteva un archivio cartaceo disordinato. Tutti i documenti risultavano abbandonati per terra e sulle scrivanie, con faldoni aperti e contenenti documenti alla rinfusa e senza ordine di data e protocollo. L’Ente non aveva ancora approvato il bilancio Previsionale 2013 e non esisteva alcun documento (Mandato e/o Reversale) emesso;
2)non esisteva alcuna verifica di cassa per gli anni precedenti e tanto meno per il 2013. La Tesoreria dell’Ente (la BCC dei Comuni Cilentani – Sede di Agropoli), aveva svolto le operazioni di incasso e di pagamento in via provvisoria e senza alcun rispetto delle regole in materia di determine ed autorizzazioni, così come previsto dalle norme del TUEL;
3)non esisteva alcuna traccia di contabilità interna o pubblica che facesse capire in che modo l’Ente era gestito;
4)all’atto dell’incarico di consulente contabile dell’Ente, sono state immediatamente rilevate operazioni di conto corrente con emissione di assegni circolari per saldare spese dell’Ente (spese postali, spese per fitto sede, compensi per il precedente Responsabile Finanziario), assegni in parte incassati ed in parte non portati all’incasso. Solo dopo verifiche di cassa richieste con urgenza da parte del Segretario, si è venuti a conoscenza del possesso dei titoli di pagamento in capo all’ex Presidente dell’Ente, il quale prontamente li ha consegnati all’Ente che immediatamente provvedeva al riversamento in Tesoreria.
Questa era la condizione di partenza di questa Amministrazione. Oltretutto sulla scrivania dell’Ente sono stati rinvenuti tutta una serie di Decreti Ingiuntivi per omessi versamenti di imposte comunali, provinciali e del Consorzio Bonifica Velia, oltre intimazioni di pagamento di parcelle legali mai liquidate nel corso degli anni precedenti.
Per dovere di informazione e trasparenza, si riporta il riepilogo dei debiti che l’Ente aveva al 31/12/2013, così come evidenziato nelle relazioni precedenti richieste dal Presidente Cammarota e dalla stessa opposizione….
SCARICA IL DOCUMENTO INTERO
[wpdm_package id=’561′]